I laghi dove è più bello nuotare in Italia

Ci sono molti laghi dove è possibile nuotare in Italia e trascorrere un periodo di relax immersi nella natura. I laghi balneabili rappresentano una valida alternativa alla classica vacanza al mare o in montagna, anzi spesso sono proprio un ottimo compromesso tra mari e monti. Immersi nel verde, i laghetti balneabili italiani sono delle vere e proprie piscine naturali dove trascorrere una vacanza rigenerante o anche solo un weekend lontano dalla città. Tuffiamoci, allora, alla scoperta di questi angoli di paradiso a portata di mano.

Non solo Garda e Como, i laghi dove nuotare in Italia
Quando si parla di laghi balneabili, comunemente si pensa a Lago di Garda, Lago di Como, Lago di Iseo o Lago Maggiore al nord. Nel Centro Italia sono particolarmente famosi, invece, il Lago di Bracciano e il Lago di Bolsena, mentre al Sud troviamo il Lago Ampollino.
In realtà sono tantissimi i corsi d’acqua, le cascate e i laghi dove si può nuotare e fare il bagno in Italia. Molto spesso si tratta di laghi minori, di piccole dimensioni, poco conosciuti al turismo di massa e quindi poco frequentati ma di una bellezza paesaggistica notevole. In questo articolo ci soffermeremo proprio sui laghetti italiani meno noti, incastonati nella natura e caratterizzati da acque limpide e incontaminate.
1) Lago di Mergozzo, Verbano-Cusio-Ossola
Tra i laghi più belli dove è possibile nuotare in Italia non si può non menzionare il Lago di Mergozzo, a poco più di un’ora di macchina da Milano. Oggi è un lago a sè stante ma un tempo era un braccio del Lago Maggiore. A differenza di quest’ultimo, sul lago di Mergozzo sono vietate le barche a motore e inoltre non ci sono scarichi fognari né industriali. Poiché è tra i laghi più puliti d’Italia, il lago di Mergozzo è un paradiso per chi ama gli sport acquatici come windsurf, canoa, kayak e sup.
2) Lago di Levico, Trento
A mezz’ora da Trento e a meno di due ore da Padova sorge il Lago di Levico, insignito del prestigioso riconoscimento internazionale Bandiera Blu per le sue acque limpide e la gestione ecosostenibile da parte del Comune. In estate sono tantissimi gli sport che si possono praticare, acquatici e non, dal nuoto al kayak, dalla canoa al windsurf e stand-up paddle. È anche possibile noleggiare barche elettriche. Chi invece preferisce la terraferma potrà percorrere in bicicletta la Ciclabile della Valsugana o passeggiare lungo la Strada dei Pescatori che costeggia tutto il lago.
3) Lago di Scanno, L’Aquila
Decisamente tra i laghi più suggestivi dove tuffarsi e nuotare è il Lago di Scanno vicino a L’Aquila, a pochi passi dal Parco Nazionale d’Abruzzo. La sua particolarità è data dalla forma di cuore, visibile dal belvedere di Frattura Nuova, meta preferita da turisti e fotografi che salgono fin qui per immortalare scorci incantevoli. Persino il famoso fotografo Henry Cartier-Bresson, che soggiornò nella zona per un po’, rimase incantato dalla bellezza di questo lago. Anche qui si può perlustrare il lago a bordo di una canoa o di un pedalò. I più romantici potranno invece percorrere il Sentiero del Cuore.
4) Lago di Turano, Rieti
Si trova a un’ora di macchina da Roma, in provincia di Rieti, il Lago di Turano nella Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia. Si tratta di un bacino artificiale realizzato nel 1939 in un’oasi di natura incontaminata. Con la sua forma allungata, stretta e sinuosa, questo lago è considerato un luogo fiabesco, scenografia perfetta di diversi film, grazie anche a scorci panoramici incantevoli come quello sulla penisola di Colle di Tora. Lungo i 36 km di perimetro si trovano sia spiagge libere sia spiagge attrezzate. Particolarmente apprezzata dai visitatori così come anche dai locali è la spiaggia sotto il ponte. Di particolare interesse nelle vicinanze sono le cascate delle Vallocchie, da cui sorgono altri laghetti.
5) Laghi Alimini, Otranto
In un‘oasi protetta di circa 100 ettari poco distante da Otranto si trovano due laghi tra i più belli dove nuotare e tra i più particolari in Italia. Siamo nella zona dei Laghi Alimini, un’area adatta agli amanti del bird watching grazie alla presenza di cicogne bianche, fenicotteri e gru, oltre che di barbagianni, poiane e aquile imperiali. Il lago Alimini Grande ha acque salmastre in quanto viene alimentato dal mare. Alimini Piccolo ė, invece, alimentato da svariate sorgenti d’acqua dolce. L’area dei laghi Alimini è un vero e proprio scrigno di biodiversità. Piante rare o addirittura in via di estinzione come l’orchidea di palude e la castagna d’acqua crescono in questa zona. Vi sono tratti di spiagge libere e anche lidi attrezzati. I due laghi sono adatti anche per i bambini dato che il fondale è degradante.
