inNaturale
Home
>
Caldo, il limite di tolleranza dell’organismo umano è più basso del previsto

Caldo, il limite di tolleranza dell’organismo umano è più basso del previsto

Quando caldo e umidità si combinano i meccanismi di termoregolazione dell’organismo umano entrano in crisi prima di quanto si pensasse.

L’organismo umano è più vulnerabile al caldo di quanto pensassimo. A dimostrarlo ci ha pensato uno studio pubblicato in PNAS che attraverso un metodo sperimentale ha testato i limiti del nostro corpo. La soglia finora fissata a 35 °C è apparsa estremamente ottimistica e la speranza degli scienziati è ora che, in un mondo in cui il cambiamento climatico continua ad accelerare, le autorità si regolino di conseguenza.

Caldo, il limite di tolleranza dell’organismo umano è più basso del previsto
@envatoelements

Quando fa troppo caldo per l’organismo umano? 

L’organismo umano va incontro a pericoli a causa del caldo quando il mix tra temperatura eccessiva e umidità mette in crisi i meccanismi di termoregolazione. Il corpo finisce, cioè, per non riuscire più a raffreddarsi attraverso il sudore e comincia progressivamente a surriscaldarsi. 

Fino a oggi si riteneva che la tolleranza dell’organismo toccasse quota 35 °C di temperatura di bulbo umido, intesa come quella variabile che tiene conto tanto delle colonnine di mercurio, quanto dell’umidità dell’aria. In realtà un nuovo studio ha mostrato che l’asticella va notevolmente abbassata perché la termoregolazione entra in crisi già quando il valore è compreso tra 26 e 31 °C.

Caldo: lo studio sul limite di tolleranza dell’organismo umano 

A indagare sull’effettivo limite di tolleranza dell’organismo umano al caldo ci ha pensato un team della University of Ottawa's Human and Environmental Physiology Research Unit. I ricercatori hanno utilizzato una tecnica sperimentale denominata “thermal step”. Il metodo prevede che i partecipanti ai test vengano sottoposti a progressivi aumenti di umidità e temperatura, così da individuare il limite critico per la termoregolazione. 

Allo studio hanno partecipato 12 volontari adulti e in salute. Questi sono stati sottoposti a due ulteriori sessioni di lavoro dopo l’identificazione della soglia. Nella prima i soggetti sono stati esposti per 9 ore a valori leggermente al di sotto del limite, mentre nella seconda si sono confrontati con condizioni poco oltre il confine estremo.

Cosa succede all’organismo umano se il caldo è eccessivo? 

Il nuovo studio ha certificato che in condizioni di caldo eccessivo l’organismo umano entra in crisi molto velocemente. Alla temperatura di bulbo umido di 33.9 °C, che rappresenta il valore leggermente oltre la soglia, il corpo può raggiungere i 40.2 °C, soglia potenzialmente letale, in meno di 10 ore. Anche a 30.9 °C caldo e umidità possono portare l’organismo al proprio limite in appena 24 ore

In condizioni estreme, a 42 °C, con un’umidità del 57%, equivalenti a una temperatura percepita di 62 °C, molti dei partecipanti non si sono dimostrati in grado di concludere l’esperimento. A causa del cambiamento climatico tali dati si rivelano molto più che semplici informazioni teoriche e gli esperti segnalano che presto varie zone del mondo finiranno per dover affrontare situazioni di questo tipo.

Capire come tutelare l’organismo umano dal caldo eccessivo è ormai cruciale. Glen Kenny, uno degli autori, ha sottolineato che la speranza è che intrecciando i nuovi dati con i modelli climatici, sia possibile affrontare meglio le sfide di salute pubblica che il clima ci sottopone. La ricerca non rappresenta, infatti, solo un upgrade ma una ridefinizione dei limiti di sopravvivenza in un mondo che si fa sempre più rovente.

Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte