inNaturale
Home
>
Food
>
Direttiva colazione approvata dall'UE, ecco cosa dice

Direttiva colazione approvata dall'UE, ecco cosa dice

Spiegate le nuove normative per la tracciabilità degli alimenti contenute nella cosiddetta Direttiva Colazione approvata dall’UE.

Col termine di «direttiva colazione» si intende comunemente una serie di normative approvate e adottate dall’Unione Europea nell’aprile 2024 per la regolamentazione della composizione, denominazione ed etichettatura di alcuni prodotti alimentari come miele, succhi di frutta, confetture e latte disidratato; prodotti per l’appunto, consumati tipicamente durante la colazione. Le norme rivedute nella direttiva colazione dell’UE puntano a offrire una maggiore trasparenza riguardo origine e composizione dei prodotti tutelando le scelte dei cittadini. 

Direttiva colazione approvata dall'UE, ecco cosa dice
@envatoelements

Scopi e obiettivi della direttiva colazione UE

Obiettivo della «direttiva colazione» approvata dall'UE è quello di migliorare la trasparenza e la sicurezza alimentare per i consumatori con l’introduzione di provvedimenti che impongono un'etichettatura più chiara riguardo l'origine geografica e stabilendo migliori requisiti minimi per le quantità di ingredienti. 

Scopo finale non solo quello di migliorare la consapevolezza dei consumatori e di offrire l’opportunità di operare scelte più informate ma allo stesso tempo contribuire alla prevenzione delle frodi nel settore.  

Direttiva colazione UE: cosa cambia per il miele?

Le modifiche principali introdotte dall'UE con l'approvazione della direttiva colazione riguardano le etichette del miele. Nel sospetto che parte del miele importato da fuori Unione Europea subisca un’aggiunta in quantità rilevanti di zuccheri non dichiarati, l’UE ha deciso di introdurre un’etichetta obbligatoria che indichi il Paese di provenienza originaria del miele. Come per altri alimenti quindi non basterà più evidenziare solamente che il miele è di provenienza extraeuropea ma sarà necessario indicare nello specifico il Paese di provenienza.

Direttiva colazione: cos'altro cambia in tavola?

Ecco cos'altro prevede la direttiva colazione approvata dall'UE per i diversi prodotti:

  • Marmellate e Confetture: per le disposizioni della direttiva colazione UE, marmellate e confetture dovranno contenere più frutta, passando obbligatoriamente ad almeno il 45%. La regola specifica che per un chilo di marmellata e confettura devono essere utilizzati almeno 450g di frutta. La percentuale sale al 50% (500g) per le confetture extra di qualità superiore. 
  • Succhi di frutta: vista la crescente domanda di prodotti contenuto di zucchero ridotto, la nuova direttiva colazione UE prevede l’introduzione di tre nuove categorie. Compariranno, quindi, in etichetta delle nuove possibili diciture: «succo di frutta a ridotto contenuto di zuccheri», «succo di frutta a ridotto contenuto di zuccheri da concentrato» e «succo di frutta concentrato a ridotto contenuto di zuccheri». Sarà , inoltre, possibile aggiungere in etichetta la dicitura «contiene solo zuccheri naturali».

Secondo l’intenzione dell’UE la normativa dovrebbe aiutare i consumatori offrendo più informazioni in etichetta e quindi l’opportunità di operare scelte più consapevoli. 

Per il latte disidratato invece, la normativa prevede che saranno consentiti quei trattamenti e quelle lavorazioni che producono latte disidratato senza lattosio.


REDAZIONE
REDAZIONE
Scopri di più

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.

Scopri di più

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.

Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte